Contributi Regione Marche

Contributi Moda/Legno – Regione Marche – SCADUTO

APPROVATO IL BANDO PER CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

La Regione Marche con decreto dirigenziale n. 6 del 24 febbraio 2016 ha approvato un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto finalizzati ad incentivare progetti di innovazione diretti alla ideazione, allo sviluppo e alla commercializzazione di nuove collezioni di prodotti nei settori del made in Italy, nei seguenti comparti:

a) moda: tessile, pelli, cuoio e calzature, abbigliamento e suoi accessori quali cappelli e berretti;
b) legno e mobile.

I progetti dovranno introdurre innovazioni nei processi, nell’organizzazione e nei servizi, al fine di diversificare la produzione mediante la realizzazione di prodotti nuovi e/o significativamente migliorati rispetto a quelli finora realizzati dall’impresa.

L’innovazione può scaturire dall’utilizzo di nuove conoscenze o tecnologie o può essere basata su nuovi usi o su combinazioni di conoscenze e tecnologie già esistenti e può consistere, per quanto riguardo il presente intervento, nell’implementazione di una serie di attività innovative o derivare dall’introduzione di altre forme di innovatività, tra cui:
– ricerca e sviluppo (R&S) svolta all’interno dell’impresa;
– acquisizione dall’esterno di servizi di R&S, di strumentazione o di tecnologie innovative;
– progettazione industriale e studio delle caratteristiche estetiche di un prodotto (design);
– realizzazione fisica del prodotto con tecnologie innovative(manufacturing);
– marketing dei nuovi prodotti (commercio elettronico);
– apertura di nuovi mercati;
– strategie d’impresa (accordi con altre imprese);
– ricombinazione in modo intelligente di conoscenza esistente;
– nuove forme organizzative;
– applicazione di prodotti esistenti ad un nuovo tipo di domanda.

TERMINI DEI CONTRIBUTI PREVISTI DALLA REGIONE MARCHE

Misura dell’agevolazione
Contributo in conto capitale pari al 50% delle seguenti spese ammissibili:
– spese per servizi di consulenze e di sostegno all’innovazione
– costi per la messa a disposizione di personale altamente qualificato
– costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti ed altri attivi immateriali
– spese di personale dipendente in organico
– costi relativi alle quote di ammortamento della strumentazione e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
– costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza
– spese per la difesa della proprietà intellettuale.
Per quanto concerne i costi degli investimenti materiali (beni strumentali e attrezzature, compresa la dotazione informatica) l’intensità di aiuto sarà pari al 20% per le micro e piccole imprese e al 10% per le medie.

moda - legno

Investimenti agevolabili
Il costo complessivo ammesso non può essere inferiore a € 50.000,00; il limite massimo dell’investimento agevolabile per il comparto della moda (tessile, abbigliamento, pelli, cuoio e calzature e accessori per l’abbigliamento quali cappelli e berretti) è pari a € 200.000,00 mentre per il comparto del legno e mobile è pari a € 300.000,00.

Soggetti beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata (ATS, ATI, Reti di imprese senza personalità giuridica, Reti di imprese con personalità giuridica) o costituite anche in Consorzi di imprese.
Gli investimenti devono essere realizzati nelle sedi operative dell’impresa ubicate entro il territorio regionale al momento della liquidazione del contributo

Risorse disponibili: 12.000.000 (50% comparto moda, 50% comparto legno e mobile).

Termini: La domanda di partecipazione dovrà essere compilata on line, utilizzando la piattaforma Sigfrido, entro le ore 13:00 del 17/05/2016 (prorogato) 27 maggio 2016 e trasmessa tramite P.E.C. entro le ore 23.59 del 23/05/2016.
L’intervento viene attuato con procedura valutativa a graduatoria.

I programmi di investimento devono essere avviati dalle imprese partecipanti successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione e comunque al massimo entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di concessione delle agevolazioni. I programmi di investimento dovranno essere realizzati e conclusi entro 18 mesi dalla data del decreto di concessione del contributo, salvo proroghe debitamente concesse.

 

Salva

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.